5 per mille
Donaci il tuo 5 per mille: a te non costa nulla, a noi consente di avere risorse per rispondere sempre al meglio alle esigenze della popolazione.
Codice Fiscale da specificare : 94193210369
Grazie
Insieme si fa la differenza
L’emergenza continua
Da oltre 10 giorni, ogni mattina una colonna mobile parte dal Centro di Marzaglia per giungere dove c’è più bisogno del nostro aiuto.
I nostri volontari sono presenti, abbondantemente ripagati dai ringraziamenti che ricevono dalla popolazione.
Se non lo senti, non puoi capire.
Noi SiAMO la Protezione Civile.
Solidarietà
Si è messa in moto la macchina della solidarietà verso le popolazioni duramente colpite della Romagna.
Il nostro gruppo non ha fatto altro che raccogliere e consegnare quanto generosamente donato dai nostri concittadini.
Queste sono 10 idropulitrici in partenza per dare sostegno alle comunità romagnole in difficoltà.
Insieme si fa la differenza!
Progetto scuola
Il nostro progetto scuola con i plessi del territorio, mirato a diffondere alcune semplici nozioni di sicurezza in caso di eventi estremi ai bambini del post-scuola, si è dovuto interrompere causa emergenza in corso che ci vede impegnati su più fronti.
Siamo riusciti a fare due chiacchiere con i bambini dei plessi di Gaggio, Piumazzo, Manzolino e Cavazzona.
Gli incontri nel capoluogo, con le scuole Marconi e Guinizelli, rimangono da effettuare. Ci impegniamo fin da ora a riprendere il percorso il prossimo anno.
Grazie alla cooperativa Domus che ha creduto in questo progetto.
A presto!
Emergenza fluviale
Il mese di maggio si apre con un importante evento meteo.
I fiumi stanno reagendo bene, ma i nostri volontari sono stati impegnati in monitoraggio arginale dei fiumi Panaro e Samoggia h24.
Noi SiAMO la Protezione Civile
Corsi base
Per poter operare al di fuori del territorio comunale, il volontario di Protezione Civile deve sostenere un corso base della durata di 3 serate e la relativa prova pratica finale.
Nel mese di aprile, 4 nuovi amici si sono uniti a noi.
Noi SiAMO la Protezione Civile.
Utilizzo di mezzi A.I.B.
I mezzi A.I.B. (Anti Incendio Boschivo), essendo dotati di cisterne di acqua ad alta pressione, vengono utilizzati dai nostri volontari anche per la pulizia dal fango e dai detriti a seguito di alluvioni.
Anche per l’utilizzo di questi mezzi, l’addestramento è fondamentale.
Corso A.I.B. del 1 aprile 2023.
Emergenza in sicurezza
I nostri volontari hanno partecipato al corso pratico di utilizzo delle motoseghe in sicurezza.
![]() |
![]() |
Questo attrezzo indispensabile, se utilizzato senza gli appositi DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) può diventare molto pericoloso.
Per rimanere sempre aggiornati
Giovedì 23 marzo si è svolto un incontro nel quale abbiamo presentato le buone pratiche per una corretta comunicazione radio.
In caso di emergenze, questo infatti potrebbe essere l’unico mezzo di comunicazione funzionante.
Sabato 25, l’esercitazione suk territorio assieme ai volontari Pro.Civi.Co.S.
La gara della solidarietà
